Per il corso ad indirizzo professionale viene seguito il Programma Ministeriale.
Per il corso ad indirizzo hobbistico viene concordato con l’allievo un programma di studio individuale che tiene conto delle esigenze, del tempo di studio e delle richieste dell’allievo stesso.
Il programma si rivolge a tutti coloro, giovani e non, che vogliano intraprendere un percorso appassionante, graduale e completo per suonare la batteria conoscendone le regole tecniche ed espressive.
Il corso è impostato in modo rigoroso per fornire all’allievo una forte tecnica che gli consentirà di affrontare tutti quei generi che si devono saper suonare oggi, con particolare attenzione ai generi Pop, Rock, Latin Jazz, in linea con i programmi delle più importanti scuole di drumming al mondo.
L’apprendimento di una buona tecnica costituirà la base di partenza che permetterà all’allievo di ottenere l’indipendenza degli arti e di eseguire contro ritmi nonché di realizzare assoli, improvvisazioni e accompagnare altri strumenti e voci.
Qualora gli alunni dimostrino particolare talento, saranno orientati verso un corso professionale di percussioni.
Impegno e costanza saranno gli ingredienti necessari per ottenere buoni risultati, senso musicale e creatività.
Gli argomenti base del corso sono:
Il laboratorio è rivolto a tutti gli alunni della classe di batteria e percussioni.
I brani che verranno affrontati saranno creati inizialmente su semplici ostinati ritmici di base sopra ai quali gli alunni con maggior esperienza creeranno combinazioni ritmiche complesse.
Il lavoro aiuterà gli allievi ad affrontare un approfondimento della tecnica e della capacità esecutiva, mantenendo una precisione ritmica; svilupperà la capacità espressiva degli allievi aiutandoli nelle piccole improvvisazioni e assoli.
In questo laboratorio troverà spazio anche il progetto di musica corale in quanto si formeranno formazioni eterogenee.
Il corso è rivolto agli alunni frequentanti le classi di basso e percussioni.
Il laboratorio verrà guidato da un insegnante con grande esperienza nel campo della didattica.
Il lavoro comprenderà esecuzioni di semplici ostinati ritmici sopra ai quali gli allievi impareranno a improvvisare ritmi più complessi, esecuzioni di esercitazioni ritmiche a due e tre parti con uso di percussioni corporali e di strumenti della piccola percussione Orff.
(in base all'anno di studio)