Questo corso si prefigge di dare all’allievo gli elementi tecnici ed espressivi essenziali per l’interpretazione di brani di media difficoltà.
Inoltre, il corso può condurre fino al raggiungimento del livello concertistico.
Dopo aver studiato le caratteristiche dello strumento, si affronteranno le seguenti tematiche:
- Posizione delle dita e del braccio
- Primi esercizi con la mano destra
- Primi esercizi con la mano sinistra, bassi, accordi
- Importanza dell’uso del mantice
- Esercizi con entrambi le mani
- Scale e arpeggi mano destra
- Primi esercizi di bassi soli con la mano sinistra
- Scale
- Studio di brani elementari
- Studi tecnici per lo sviluppo dell’agilità, entrambe le mani
- Uso dei registri
- Studio di composizioni in stile contrappuntistico
- Studio di brani originali e trascritti per fisarmonica
Materie complementari
(in base all'anno di studio)
- Alfabeto della musica
- Ritmo e lettura delle note (teoria e solfeggio base), Corsi di sviluppo ritmico e melodico complementari allo studio di uno strumento di diversi livelli.
- Teoria e solfeggio finalizzato al conseguimento della Licenza
- Cultura musicale generale (Armonia) finalizzato al conseguimento dell’Esame Statale
- Storia ed estetica musicale finalizzato al conseguimento dell’Esame Statale
Laboratori
- Combo Jazz
- Musica d’Insieme (Pop, Rock)