Soprano, Contralto, Tenore, Basso
Il corso prevede tre livelli di studio e un successivo perfezionamento.
I LIVELLO
- La respirazione diaframmatica
- La corretta imboccatura: labbro inferiore, labbro superiore, lingua
- La produzione del suono
- Studio di brani tratti dai testi fondamentali
- Improvvisazione di semplici melodie
II LIVELLO
- Studio di brani di media difficoltà
- Le scale maggiori in tutte le tonalità
- Le scale minori naturali, armoniche e melodiche in tutte le tonalità
- Improvvisazione di melodie di media difficoltà
- L’approccio jazzistico alla lettura degli “standards”
III LIVELLO
- Studio dell’armonia jazzistica e dei patterns per jazz
- Le scale simmetriche
- Le scale alterate
- L’improvvisazione tematica
- L’improvvisazione verticale
Materie complementari
(in base all'anno di studio)
- Alfabeto della musica
- Ritmo e lettura delle note (teoria e solfeggio base), Corsi di sviluppo ritmico e melodico complementari allo studio di uno strumento di diversi livelli.
- Teoria e solfeggio finalizzato al conseguimento della Licenza
- Cultura musicale generale (Armonia) finalizzato al conseguimento dell’Esame Statale
- Storia ed estetica musicale finalizzato al conseguimento dell’Esame Statale
Laboratori
- Combo Jazz
- Musica d’Insieme (Pop, Rock)
- Big Band di Fiati
- Esercitazioni orchestrali