Questo corso si prefigge di offrire all'allievo una conoscenza approfondita di tutte le risorse dello strumento, portando l’alunno, attraverso uno studio progressivo, a raggiungere una capacità di improvvisazione e di esecuzione di brani di media e grande difficoltà.
Gli obiettivi del corso sono:
- Impostazione delle mani sullo strumento
- Conoscenza della muscolatura facciale
- Il bocchino: scelta e utilizzo corretto
- Tecniche di respirazione: uso corretto del diaframma
- Studio sull'emissione del suono
- Studio degli armonici
- Cura del suono, intonazione
- Studio delle scale maggiori e minori
- Staccato
- Legato
- Primi rudimenti di armonia sulla tromba: triadi e accordi principali
- Esercizi per la flessibilità e resistenza (Colin)
- Esercizi per la diteggiatura
- Pattern di jazz (Clarke)
- Lettura classica (Arban)
- Pronuncia classica e pronuncia jazz
- Esercizi per le note alte
- Lettura e studio di partiture per sezione fiati. Utilizzo della sezione nella musica leggera
- Improvvisazione, studio delle scale, e relativi accordi
- Studio della pronuncia swing
- Esercizi di difficoltà progressiva
Materie complementari
- Ritmo e lettura delle note (teoria e solfeggio base)
- Corsi di sviluppo ritmico e melodico complementari allo studio di uno strumento di diversi livelli
Laboratori
- Combo Jazz
- Musica d’Insieme (Pop, Rock)
- Big Band di Fiati